quando effettuare il tampone
+5
Anche_Io
Piccola78
Aida Blanchett
chiara87
Boadicea
9 partecipanti
- Boadicea
- Messaggi : 24
Iscritto il : 15.11.11
Anno di nascita : 1983
Provincia di residenza : MilanoStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t862-e-questa-e-la-mia-storia
quando effettuare il tampone
Gio 06 Dic 2012, 10:43
Ciao a tutte,
Ho provato a cercare se c'era già una risposta ma non l'ho trovata ... spero di non sbagliarmi.... ma in caso vi chiedo scusa in anticipo....
Mi è venuto un dubbio atroce: sto seguendo lo schema di attacco perché ho una gardnerella recidiva che non se ne vuole andare e lattobacilli zero, nonostante abbia preso integratori per mesi (soprattutto il dicoflor elle... che è pure caro...)
Quando posso andare a fare il tampone? Devo lasciar passare una settimana dopo aver seguito lo schema come quando si prendono gli antibiotici oppure non è necessario?
Grazie mille!
Ho provato a cercare se c'era già una risposta ma non l'ho trovata ... spero di non sbagliarmi.... ma in caso vi chiedo scusa in anticipo....
Mi è venuto un dubbio atroce: sto seguendo lo schema di attacco perché ho una gardnerella recidiva che non se ne vuole andare e lattobacilli zero, nonostante abbia preso integratori per mesi (soprattutto il dicoflor elle... che è pure caro...)
Quando posso andare a fare il tampone? Devo lasciar passare una settimana dopo aver seguito lo schema come quando si prendono gli antibiotici oppure non è necessario?
Grazie mille!
- chiara87
Qualifica professionale : Psicologa
Messaggi : 1239
Iscritto il : 27.10.11
Anno di nascita : 1987
Provincia di residenza : Milano
Comune : Cassano d'AddaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t827-la-storia-di-chiara
Chiara87 è ex Moderatore di VULVODINIA.INFO
Re: quando effettuare il tampone
Gio 06 Dic 2012, 11:55
Assolutamente no, puoi prendere fermenti sempre, anche la mattina del tampone! :-)
Io prendo lenicand, credo sia il migliore!
Io prendo lenicand, credo sia il migliore!

- Boadicea
- Messaggi : 24
Iscritto il : 15.11.11
Anno di nascita : 1983
Provincia di residenza : MilanoStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t862-e-questa-e-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Gio 06 Dic 2012, 12:39
Grazie Chiara :)
Per i fermenti sì, ma quanto prima dovrei interrompere lo yoghurt o il normogin?
Per i fermenti sì, ma quanto prima dovrei interrompere lo yoghurt o il normogin?
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Gio 06 Dic 2012, 18:28
Il normogin sono lattobacilli.. quindi non devi interromperli. Smetti yogurt 4 gg prima del tampone
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Gio 10 Gen 2013, 01:04
Per effettuare il tampone: lubricarsi si può! Da tempo stiamo dibattendo sulla questione: tutelatevi la vulva onde evitare ulteriori abrasioni create da operatori dalla mano pesante e ignoranti di vulvodia (come è accaduto a me nell'ottobre 2012!). Vi cito quanto mi ha detto la dott. Spano al riguardo:
Aida Blanchett ha scritto:Attenzione:
oggi
la dr.ssa Spano mi ha assicurato che un gel all'acqua come questo
http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/150-Aquagel-Lubricating-Jelly-5gm-Sachets/
può essere impiegato per sottoporsi a tutti tamponi che necessitano di speculum (tampone con prelievo cervicale, per es. per ureaplasma ur.)
e per effettuare il pap-test, un gel all'acqua NON è la stessa cosa dei
gel che vengono usati per es. per le eco transvaginali e altre manovre,
questi ultimi infatti NON vanno bene per i prelievi microbiologici e
per le terapie che prevedono l'uso di sonde come la VSNS o la TENS, in
quanto essi alterano la conduttanza elettrica delle sonde collegate agli
apparecchi terapeutici.
L'esempio che ho postato si chiama Aquagel
ed è prodotto dalla Ecolab. Costa parecchio. Ripeto: i gel all'acqua NON
inficiano il risultato di tamponi e pap-test. NON vanno bene
però per lubrificare i rapporti e per gli automassaggi in quanto si
seccano subito e pertanto creano attrito, che va assolutamente evitato.
- Piccola78
- Messaggi : 514
Iscritto il : 27.08.12
Anno di nascita : 1978
Provincia di residenza : CatanzaroStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1176-salve-a-tutti
• GRATIS
"Usare la Funzione Cerca è gratis e non inquina." (cit.)
Funzione Cerca!
• REGOLE
Rispetta il Regolamento della Comunità, rispetta Te Stessa:
Regolamento completo
Qui detestiamo dover fare richiami o bannare persone, non ci piace: è pesante emozionalmente e mentalmente per noi come Staff e per te come Utente pertanto per favore:
impegnati a creare e mantenere un clima sereno. Questo aiuta la guarigione
Faber Est Suae Quisque Fortunae: "Ognuna è Artefice del proprio Destino".
Leggi il Regolamento completo e aggiornato.
❢ GIORNI DI SCRITTURA E DI LETTURA
Il Forum apre ogni martedì, giovedì, sabato e domenica. Nei restanti giorni è in sola lettura, per permettere a te di leggere le informazioni e per dare il tempo allo Staff di rispondere a tutta l'Utenza.
• CONTATTI
Modulo di Contatto Staff
• Sezione NULLA PER SCONTATO
Non dare per scontata la presenza di un luogo virtuale come questo.
È un atto di solidarietà. Aiuta l'informazione e il sostegno alle altre donne.
Diventa Sostenitore.
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo la respons-abilità per eventuali danni derivati a persone tramite i messaggi inseriti nel Forum.
• RICONOSCIMENTO della VULVODINIA dal MINISTERO della SALUTE • VULVODINIA.INFO
CAMBIA le cose in ITALIA! Aida si è impegnata da tempo per far riconoscere la patologia dal Ministero della Salute. Il Prof. Francesco Bevere, Direttore Generale dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, è figura sensibile alle tematiche del femminile: Aida lo ha incontrato per prima e con lui ha dialogato in persona il 22 febbraio 2013 presso la sede centrale del Ministero in Roma. Il Prof. Bevere ci ha aiutato ad accelerare l'iter di Riconoscimento Ufficiale della Sindrome da parte del Servizio Sanitario Nazionale e ha rassicurato: non siamo più sole! Da questo Sito sono nati e partiti molti progetti. Il Prof. Bevere suggerisce di renderci più visibili e per questo abbiamo bisogno anche di te: SOSTIENICI! Il tuo aiuto è prezioso!
Interessante!
Dom 03 Feb 2013, 11:13
Grazie per l'info!
- Anche_Io
- Messaggi : 667
Iscritto il : 04.01.13
Anno di nascita : 1979
Provincia di residenza : Reggio EmiliaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1328-anche_io-con-voi
Re: quando effettuare il tampone
Sab 16 Feb 2013, 09:50
@Aida forse ho una buona notizia! 
Stavo valutando l'acquisto del costosissimo Aquagel.. ( x i futuri tamponi.. Grazie x la tua avvertenza.. sono informazioni preziosissime che mi spiace tu abbia dovuto scoprire in prima persona..) ma ho notato che la pagina del link e il prezzo sono riferiti a 150 bustine monodose da 5mg (sachet = small packet) !! http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/150-Aquagel-Lubricating-Jelly-5gm-Sachets/
Infatti se clicchi sotto alla foto "Brand: Ecolab" ti escono gli altri articoli dello stesso marchio con confezioni singole a prezzi + che abbordabili!
Ecco 2 dimensioni di tubetti: http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/Aquagel-Lubricating-Jelly-51479/
Guarda dal loro sito il programma di produzione (se ingrandisci la foto in basso si vedono anche le bustine rettangolari da 5g): http://www.uk.ecolab.eu/all-applications/hospital-pharmacy-products/category/hospital-pharmacy-products/product/aquagel.html
Pare sia aquistabile solo da siti UK o US..
Il sito che avevi già indicato tu spedisce anche nel resto del mondo!! Ottimo!! Li ho contattati per conoscere le spese di spedizione verso l'Italia! Spero mi rispondano lunedì!!
http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/Aquagel-Lubricating-Jelly-51479/
Stessa cosa per questo: http://www.multipharmacy.com/shop/customer/Aquagel-lubricating-jelly-pid-8790.html
Terms and Conditions --> Delivery --> Germany, Austria & Switzerland 4 to 6 days from dispatch - Other EU 6 to 8 days from dispatch
Infine avendo trovato un prodotto con lo stesso nome, ma prodotto da un'altro brand e non sterlile ritengo opportuno sottolineare che l'articolo deve essere prodotto dalla *Ecolab* e non dalla Parker.
Spero di avere risolto un piccolo problema e perdonami se non sono ancora in grado di trasformare i lunghi e inestetici link in "cliccami".. ho provato a inserire il link nella finestrella dell'icona catena.. ma non me lo trasforma.. scusa davvero..

Stavo valutando l'acquisto del costosissimo Aquagel.. ( x i futuri tamponi.. Grazie x la tua avvertenza.. sono informazioni preziosissime che mi spiace tu abbia dovuto scoprire in prima persona..) ma ho notato che la pagina del link e il prezzo sono riferiti a 150 bustine monodose da 5mg (sachet = small packet) !! http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/150-Aquagel-Lubricating-Jelly-5gm-Sachets/
Infatti se clicchi sotto alla foto "Brand: Ecolab" ti escono gli altri articoli dello stesso marchio con confezioni singole a prezzi + che abbordabili!
Ecco 2 dimensioni di tubetti: http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/Aquagel-Lubricating-Jelly-51479/
Guarda dal loro sito il programma di produzione (se ingrandisci la foto in basso si vedono anche le bustine rettangolari da 5g): http://www.uk.ecolab.eu/all-applications/hospital-pharmacy-products/category/hospital-pharmacy-products/product/aquagel.html
Pare sia aquistabile solo da siti UK o US..
Il sito che avevi già indicato tu spedisce anche nel resto del mondo!! Ottimo!! Li ho contattati per conoscere le spese di spedizione verso l'Italia! Spero mi rispondano lunedì!!
http://www.farlamedical.co.uk/category_Lubricant-Ultrasound-Gels-2178/Aquagel-Lubricating-Jelly-51479/
Stessa cosa per questo: http://www.multipharmacy.com/shop/customer/Aquagel-lubricating-jelly-pid-8790.html
Terms and Conditions --> Delivery --> Germany, Austria & Switzerland 4 to 6 days from dispatch - Other EU 6 to 8 days from dispatch
Infine avendo trovato un prodotto con lo stesso nome, ma prodotto da un'altro brand e non sterlile ritengo opportuno sottolineare che l'articolo deve essere prodotto dalla *Ecolab* e non dalla Parker.
Spero di avere risolto un piccolo problema e perdonami se non sono ancora in grado di trasformare i lunghi e inestetici link in "cliccami".. ho provato a inserire il link nella finestrella dell'icona catena.. ma non me lo trasforma.. scusa davvero..

- Stufissima85
- Messaggi : 146
Iscritto il : 03.06.15
Anno di nascita : 1985
Provincia di residenza : BergamoStoria personale : La mia Scheda http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1983-la-mia-scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1978-ciao-a-tutte-care-amiche-vi-racconto-di-me
Re: quando effettuare il tampone
Gio 25 Giu 2015, 19:03
Ciao ragazze,
Qualcuna saprebbe spiegarmi perché nonostante il tampone negativo a tutto, candida compresa, 10 giorni dopo questo esame, alla visita ginecologica dove mi hanno diagnosticato la vulvodinia, la ginecologa ha trovato candida?
Eppure il tampone era negativo, unica cosa avevo "alcuni lattobacilli" quindi suppongo fossero scarsi, forse a causa dell'antibiotico assunto un mese prima del tampone). Però effettivamente la sera della giornata in cui la ginecologa mi ha trovato la candida, guardandomi con uno specchio ho visto le perdite bianche grumose tipiche di questa infezione (sulla carta igienica non avevo trovato nulla, e nemmeno nelle mutande, e non avevo prurito, nonostante tutto).
Alla successiva visita invece non l'avevo più.
Non capisco quindi il tampone a che serve se poi può comunque esserci la candida nonostante quello fosse uscito negativo?
La mia dottoressa di base suppone che quando avevo effettuato il tampone, la carica patogena della candida era troppo bassa ancora, sotto i limiti di rilevabilità del tampone, ma mentre poi è esplosa qualche giorno prima dell'inizio delle mestruazioni, però lei suppone soltanto e non è una ginecologa.
Io ho sempre preso fermenti lattici per la flora vaginale e li sto assumendo anche ora (io prendo i dicoflor elle che mi aveva consigliato qualche anno fa una ginecologa).
Infine, è una stupidata o è vero che durante l'ovulazione è meglio non fare il tampone perché le perdite di ovulazione possono falsare il risultato? A me sembra una sciocchezza, l'ho letto in rete una volta.
Grazie in anticipo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questi enigmi.
Buona serata
Qualcuna saprebbe spiegarmi perché nonostante il tampone negativo a tutto, candida compresa, 10 giorni dopo questo esame, alla visita ginecologica dove mi hanno diagnosticato la vulvodinia, la ginecologa ha trovato candida?
Eppure il tampone era negativo, unica cosa avevo "alcuni lattobacilli" quindi suppongo fossero scarsi, forse a causa dell'antibiotico assunto un mese prima del tampone). Però effettivamente la sera della giornata in cui la ginecologa mi ha trovato la candida, guardandomi con uno specchio ho visto le perdite bianche grumose tipiche di questa infezione (sulla carta igienica non avevo trovato nulla, e nemmeno nelle mutande, e non avevo prurito, nonostante tutto).
Alla successiva visita invece non l'avevo più.
Non capisco quindi il tampone a che serve se poi può comunque esserci la candida nonostante quello fosse uscito negativo?
La mia dottoressa di base suppone che quando avevo effettuato il tampone, la carica patogena della candida era troppo bassa ancora, sotto i limiti di rilevabilità del tampone, ma mentre poi è esplosa qualche giorno prima dell'inizio delle mestruazioni, però lei suppone soltanto e non è una ginecologa.
Io ho sempre preso fermenti lattici per la flora vaginale e li sto assumendo anche ora (io prendo i dicoflor elle che mi aveva consigliato qualche anno fa una ginecologa).
Infine, è una stupidata o è vero che durante l'ovulazione è meglio non fare il tampone perché le perdite di ovulazione possono falsare il risultato? A me sembra una sciocchezza, l'ho letto in rete una volta.
Grazie in anticipo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questi enigmi.
Buona serata
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Ven 26 Giu 2015, 00:15

continua qui --> https://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t12-candida-cosa-e-o-vulvodinia-info
- Stufissima85
- Messaggi : 146
Iscritto il : 03.06.15
Anno di nascita : 1985
Provincia di residenza : BergamoStoria personale : La mia Scheda http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1983-la-mia-scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1978-ciao-a-tutte-care-amiche-vi-racconto-di-me
Re: quando effettuare il tampone
Dom 28 Giu 2015, 19:02
Grazie mille per il link, per la candida chiedo di là ;-)
Mentre che tu e voi, sappiate, è vero o è una sciocchezza che è meglio non effettuare il tampone durante l'ovulazione altrimenti le classiche perdite a chiara d'uovo dell'ovulazione, possono falsare il risultato del tampone?
A me sembra una sciocchezza, ma avevo letto altrove in internet qualche tempo fa. Secondo il mio medico di base non cambia nulla durante o no l'ovulazione, ma siccome lei non è una ginecologa, chiedo anche a voi che ne pensate.
Grazie in anticipo
Mentre che tu e voi, sappiate, è vero o è una sciocchezza che è meglio non effettuare il tampone durante l'ovulazione altrimenti le classiche perdite a chiara d'uovo dell'ovulazione, possono falsare il risultato del tampone?
A me sembra una sciocchezza, ma avevo letto altrove in internet qualche tempo fa. Secondo il mio medico di base non cambia nulla durante o no l'ovulazione, ma siccome lei non è una ginecologa, chiedo anche a voi che ne pensate.
Grazie in anticipo
- Stellina93
- Messaggi : 170
Iscritto il : 30.07.13
Anno di nascita : 1993
Provincia di residenza : Reggio EmiliaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1501-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Gio 02 Lug 2015, 16:27
Per me non cambia nulla. L'infezione c'è indipendente dal muco di quel giorno, quindi nel tampone risulterà positivo o negativo di conseguenza.
- Stufissima85
- Messaggi : 146
Iscritto il : 03.06.15
Anno di nascita : 1985
Provincia di residenza : BergamoStoria personale : La mia Scheda http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1983-la-mia-scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1978-ciao-a-tutte-care-amiche-vi-racconto-di-me
Re: quando effettuare il tampone
Dom 12 Lug 2015, 10:45
Ciao a tutte, mi stavo chiedendo se si può fare il tampone anche se si sta assumendo il laroxyl, o se questo può falsare il risultato del tampone.
Grazie
Grazie
- Stellina93
- Messaggi : 170
Iscritto il : 30.07.13
Anno di nascita : 1993
Provincia di residenza : Reggio EmiliaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1501-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Dom 12 Lug 2015, 12:10
Il laroxyl è un antidepressivo, quindi tranquilla che non influisce
Sono da evitare nella settimana precedente solo antibiotici e antimicotici 


- Stufissima85
- Messaggi : 146
Iscritto il : 03.06.15
Anno di nascita : 1985
Provincia di residenza : BergamoStoria personale : La mia Scheda http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1983-la-mia-scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1978-ciao-a-tutte-care-amiche-vi-racconto-di-me
Re: quando effettuare il tampone
Dom 12 Lug 2015, 22:22
Ciao ragazze vi volevo chiedere un consiglio: siccome appena terminata l'ovulazione (che ha muco trasparente filamentoso), i due giorni successivi alla sua fine, il muco è diventato bianco cremoso e compatto (so che normalmente il muco cambia diventando bianco e più cremoso), nel mio caso però è comparso pure prurito insistente da venerdì sera e ancora oggi mi dà problemi, è insopportabile, avevo intenzione di effettuare un tampone perché credevo fosse candida, in quanto nel caso avessi un'infezione non potrei effettuare le tens. Però oggi pomeriggio il muco bianco compatto e cremoso è sparito! Ho la parte interna alle piccole labbra, arrossata. Quindi dato che il muco è sparito da solo, sarà o no candida? Oppure a darmi prurito è la neuropatia? Voi lo fareste lo stesso il tampone? È vero anche che il risultato non lo avrò entro questo mercoledì giorno in cui ho la seconda tens.
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Mar 14 Lug 2015, 22:49
In questi casi rispondo sempre: fai ciò che ti fa stare più tranquilla. Tanti anni fa vivevo con le stesse paure (e lo stesso bruciore) e per non saper né leggere né scrivere mi precipitavo (stressandomi da morire) a chiedere appuntamento al laboratorio e a sottopormi al tampone (ovviamente col contributo del portafogli). Fai ciò che ti mette tranquilla

- Stellina93
- Messaggi : 170
Iscritto il : 30.07.13
Anno di nascita : 1993
Provincia di residenza : Reggio EmiliaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1501-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Mar 05 Gen 2016, 17:58
E' possibile che avendo applicato lo yogurt fino a 2 giorni prima, il tampone abbia dato un falso negativo per la candida?
Idem il mese prima in cui avevo applicato il normogin.
Idem il mese prima in cui avevo applicato il normogin.
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Mar 05 Gen 2016, 20:31
No.
- Stellina93
- Messaggi : 170
Iscritto il : 30.07.13
Anno di nascita : 1993
Provincia di residenza : Reggio EmiliaStoria personale : http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t1501-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Dom 10 Gen 2016, 16:01
Grazie Aida.. allora è tornata fuori da sola la maledetta! E' 3 mesi che andiamo avanti io e moroso 

- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Lun 18 Gen 2016, 00:21
"Torna fuori" quando c'è uno squilibrio dei vari componenti dell'ecosistema vaginale. La candida è un componente normale. Semplicemente cambia forma da lievito a ifa e si moltiplica oltre il numero di colonie "sano". I recettori mucosi sulle pareti vaginali non sono abbastanza protetti dai lattobacilli. Occorre ripristinare l'equilibrio. Rimando alla sezione dedicata, come sempre 

- Larzana
- Messaggi : 4
Iscritto il : 14.02.16
Anno di nascita : 1973
Provincia di residenza : Reggio Emilia
Re: quando effettuare il tampone
Dom 14 Feb 2016, 20:44
Scusate, non credo che nessuna abbia mai fatto una domanda (astrusa?) come questa. Devo effettuare un tampone cervico-vaginale. Il giorno prima di questo esame, posso andare in piscina e passare un'oretta "a mollo" nell'acqua o il disinfettante presente rischia di falsare i risultati? Grazie a chi mi risponderà (stesso dubbio sul tampone uretrale...)
- Larzana
- Messaggi : 4
Iscritto il : 14.02.16
Anno di nascita : 1973
Provincia di residenza : Reggio Emilia
Re: quando effettuare il tampone
Dom 14 Feb 2016, 20:47
Chiedo scusa, ho replicato al thread sbagliato e non sono capace ad eliminare il post!
- connye81
- Messaggi : 8
Iscritto il : 30.01.16
Anno di nascita : 1981
Provincia di residenza : BariStoria personale : La mia Scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t2257-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Dom 10 Apr 2016, 21:37
Vorrei fare una domanda: sto usando agenda blocagin a base di lattobaccili fermentum e salivarius, fos, gomma tara acido citrico, arabinogalattano, acqua osmotica, sodio benzoati e potassio sorbato. Posso fare il tampone dopo 4 gg o aspettare una settimana? Grazie
- Aida Blanchett
Elena Tione Presidente VULVODINIA.INFO ONLUS Qualifica professionale :
Mind-Body Health Coach per donne con dolore pelvico
Esci dal dolore ed Entra nella Tua Vita (c)!
Scopri come dire addio al tuo dolore pelvico
www.aidablanchett.com/mindbodynews
Instagram
www.instagram.com/elenationehealthylifecoach
Messaggi : 16106
Iscritto il : 17.10.10
Anno di nascita : 1977
Provincia di residenza : Roma
Comune : RomaStoria personale : • LA MIA STORIA e la fondazione di VULVODINIA.INFO e VULVODINIA.INFO ONLUS
Anche quest'anno non dimenticarti delle oltre 4 milioni di italiane che soffrono di vulvodinia!
Il tuo 5 per Mille per 1 donna su 7 Codice Fiscale 97 82 56 90 585
• Non sono un medico.
Tutti i consigli vanno seguiti sotto la propria respons-abilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli e autorizzazioni può legalmente ed eticamente sostituirsi.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS non è e non può essere ritenuto in alcun modo responsabile dei contenuti dei messaggi presenti nel Forum, scritti e inviati autonomamente dagli Utenti sotto loro piena e totale respons-abilità.
.
VULVODINIA.INFO ONLUS si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di eliminare/modificare dal Forum i post aventi contenuto illegittimo, illegale o comunque lesivo di altrui diritti e dei contenuti ritenuti non in linea con il Regolamento completo e aggiornato della comunità.
.
I gestori di VULVODINIA.INFO ONLUS non si assumono in alcun modo alcuna respons-abilità per eventuali danni derivati a persone e cose tramite i messaggi inseriti nel Forum.
Re: quando effettuare il tampone
Mar 12 Apr 2016, 16:58
Puoi farlo 

- connye81
- Messaggi : 8
Iscritto il : 30.01.16
Anno di nascita : 1981
Provincia di residenza : BariStoria personale : La mia Scheda
La mia SP http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/t2257-la-mia-storia
Re: quando effettuare il tampone
Mar 12 Apr 2016, 19:57
Grazie
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.